13
Teoria della progettazione ! Analisi sperimentale delle sollecitazioni
Edile
Teoria della progettazione. Si stabiliscono strategie e tecniche al fine di ottenere un prodotto di qualità che soddisfi meglio i bisogni del consumatore. Con strategie e tecniche si intende uno studio di metodi per migliorare l’iter Pianificare-Concepire-Progettare/Fabbricare-Valutare la risposta. Adattamento di queste metodologie, nate per imprese di grande scala, a piccole-medie imprese. I metodi in particolare sono tre: il primo si occupa di organizzare l’informazione (metodo logico), il secondo si muove per individuare e ridurre i punti deboli del progetto (metodo probabilistico), l’ultimo si occupa di diminuire la variabilità ovvero di ottimizzare il funzionamento di un prodotto in diverse condizioni d’utilizzo (metodo statistico).
Analisi sperimentale delle sollecitazioni. Uno dei fattori chiave per i produttori è la conoscenza delle reali condizioni di funzionamento di un sistema. Si studiano, così, le sollecitazioni in diverse condizioni d’uso del prodotto (si misurano le sollecitazioni “in campo”). Sono sperimentazioni dirette che richiedono attrezzature specifiche.
Applicazioni:
- miglioramento della qualità dei processi produttivi;
- miglioramento dei criteri di progettazione ora in uso.