245
Fenologia vegetale | Scienza della vegetazione | Ecologia vegetale
Biochimico
Ricerca sulla fenologia della flora spontanea regionale: studio sugli effetti dei cambiamenti climatici sull’inizio del periodo vegetativo e sull’anticipazione delle fioriture nel bolognese; rilevamenti sulla fenologia di specie guida (Sambucus) nell’ambito di un progetto nazionale (Italian Phenological Network) finalizzato alla produzione e diffusione di mappe fenologiche (IPHEN, CRA-UCEA Roma).
Ricerche sulla vegetazione regionale: studi che costituiscono la base della sintesi cartografica sulle “Serie di vegetazione dell’Emilia-Romagna”.
Ricerche sulla vegetazione riparia degli alvei fluviali: studio interdisciplinare sugli ecotoni ripari del fiume Panaro che vede convergere diverse competenze (botaniche, zoologiche, ecologiche, informatiche) con l’obiettivo di disegnare un quadro il più possibile completo dell’ecosistema fluviale, con particolare riguardo alla qualità ambientale per la riqualificazione naturalistica.
Ricerca sulla “ecologia delle siepi e degli spazi naturali negli agroecosistemi”: studio della flora e della vegetazione spontanea dei territori agricoli con lo scopo di raccogliere elementi informativi per una gestione sostenibile degli agroecosistemi. La flora dei siti studiati è risultata ricca di specie sporadiche, uniloche e rare; inoltre la diversità vegetale è risultata significativamente correlata con quella di alcuni gruppi di insetti (lepidotteri). Tali risultati confermano il ruolo fondamentale degli spazi naturali (banchine erbose, argini, siepi arboree) per la conservazione della biodiversità nella pianura emiliana.
Applicazioni:
- gestione sostenibile del territorio.