177
Uso terapeutico dell'NGF (Nerve Growth Factor)
Biotecnologia
1) Produzione e validazione di NGF ricombinante umano, confrontato con il NGF murino;
2) identificazione del bersaglio cellulare del NGF in diversi modelli di patologie umane;
3) identificazione dei meccanismi molecolari dell’azione del NGF in modelli di patologie e in sistemi in vitro, con riferimento alla caratterizzazione dell’azione biologica dell’interazione NGF-trkA con analisi proteomica differenziale;
4) validazione dell’uso terapeutico di NGF per migliorare l’esito clinico in patologie demielinizzanti, ulcere cutanee umane di diversa origine, compromissione cognitiva correlata ad una disfunzione colinergica, claudicanza in animali d’allevamento, ulcera corneale e occhio secco di animali domestici;
5) utilizzo di NGF e/o recettori di NGF come marcatori per identificare e valutare il possibile valore prognostico nel fluido cerebrospinale e in materiali bioptici;
6) validazione di strategie per potenziare la sintesi endogena di NGF.
Applicazioni:
- nuove strategie terapeutiche per patologie non curabili che hanno un alto impatto economico e sociale come la sclerosi multipla, demenza di Alzheimer, sindrome di Down e vascolare e alcune ulcere cutanee comprese le piaghe da decubito.
Il progetto ha la potenzialità di produrre NGF umano ricombinante, testarlo, condurre test preclinici e piccoli trials clinici.