82
Epidemiologia molecolare
Biotecnologie
Osservazione di popolazioni esposte a farmaci, stili di vita particolari o a una qualsiasi sostanza esogena all’organismo per vedere se da tale contatto derivano lesioni che portano a patologie dovute ad alterazioni cromosomiche, come il cancro e il tumore. Lo scopo è, in ogni caso, preventivo più che curativo, in modo da evitare la comparsa di un qualsiasi segnale legato alle malattie in questione. E' stato studiato l’abuso alcolico e i danni che esso comporta. I risultati confermano che tale ‘vizio’ porta ad alterazioni cromosomiche (delle cellule prese in considerazione, i linfociti) precursori del cancro. E' presa in considerazione l’esposizione (per scopi terapeutici o per esposizione occupazionale) a radiazioni iodizzanti (cioè i raggi X e gamma) ed all’inquinamento ambientale (traffico, smog) per vedere se si possono trarre le stesse conclusioni su eventuali danni cromosomici.
Il gruppo di ricerca si focalizza più che altro sullo studio di popolazioni per vedere quali sono e come agiscono le cause che portano alla patologia considerata (il cancro) per attuare una giusta strategia di prevenzione (tramite adeguati stili di vita) invece che su un possibile iter di sintesi di un farmaco che curi la patologia.