104
Farmaco-epidemiologia: uso dei farmaci nelle grandi popolazioni
Farmaceutico
Farmaco-utilizzazione e farmaco-sorveglianza.
Per quanto riguarda la farmaco-utilizzazione, l’obiettivo è quello di ottenere dati statistici sull’uso dei farmaci da parte della popolazione del territorio di riferimento (l’Emilia Romagna in tal caso), valutando quante volte viene prescritto un farmaco, quante volte viene usato realmente dal paziente (dati ottenibili nei limiti della legge sulla privacy), come variano i prezzi dei farmaci, qual è l’impatto economico della spesa sanitaria ed altre ancora. Tali statistiche riguardano dati aggregati, che servono soprattutto alle autorità pubbliche per capire quali sono le cause che portano a determinati fenomeni, ma sono anche statistiche microeconomiche, per capire l’appropriatezza, nei limiti del possibile, di come vengono prescritti i farmaci rispetto alle linee guida della letteratura farmaceutica.
La farmaco-sorveglianza studia gli effetti collaterali dei farmaci partendo dalla loro osservazione nell’ambito della popolazione; il metodo seguito è quello delle segnalazioni spontanee (vengono poi redatte delle schede da inviare al Ministero della Sanità). Centro regionale di informazione sui farmaci (www.biocfarm.unibo.it\crevif) a cui si può accedere per avere, tra l’altro, informazioni sui farmaci appena immessi sul mercato o per avere notizie sugli effetti collaterali dei farmaci appena scoperti.