48
Processi di biodegradazione di composti xenobiotici organici
Ambiente
Studio dei processi di biodegradazione di composti xenobiotici organici solforati, policlorobifenili, acidi clorobenzoici, clorofenoli, solventi clorurati e della componente aromatica a basso peso molecolare delle acque di vegetazione a opera di microrganismi, prevalentemente batteri chemo-organotrofi eterotrofi, aerobici ed anaerobici:
a) selezione dei microrganismi specializzati da suoli e acque contaminate e loro caratterizzazione fisiologica, tassonomica e genetico-molecolare;
b) studio delle cinetiche di biodegradazione degli xenobiotici;
c) caratterizzazione delle vie metaboliche di demolizione degli xenobiotici (bioconversione e/o mineralizzazione) attraverso il riconoscimento degli intermedi della biodegradazione in colture microbiche “growing” e/o “resting cells” per via chimico-analitica e/o attraverso l’individuazione e caratterizzazione di elementi genici e attività enzimatiche specifiche nelle cellule microbiche specializzate.
Applicazioni:
- ottenimento di tecnologie nuove e/o migliori per la bonifica biologica delle acque dei suoli e dei sedimenti contaminati da inquinanti organici (xenobiotici);
- valorizzazione degli scarti industriali;
- messa in opera di processi puliti a scarso impatto ambientale.