208
Ecosostenibilità dei materiali da costruzione
Materiali/Edilizia
Riciclo di scarti e sottoprodotti industriali per la produzione di materiali cementizi e compositi avanzati; metodi di valutazione; progettazione integrata. La possibilità di valorizzare scarti e sottoprodotti industriali di varia natura introducendoli nella formulazione di materiali cementizi e compositi è stata sperimentata e i risultati hanno confermato che i materiali ottenibili con l’impiego di tali scarti hanno proprietà paragonabili o addirittura migliorate rispetto a quelli confezionati con materie prime vergini. Il vantaggio economico (in termini di costo del materiale) e ambientale è notevole. In particolare l’utilizzo di tali scarti, che attualmente non hanno alcun impiego, consente di ridurre l’impatto ambientale connesso sia alle discariche che all’escavazione di nuove materie prime naturali. La ricerca sull’ecosostenibilità dei materiali comprende anche aspetti riguardanti i metodi di valutazione dell’ecosostenibilità stessa (la quale è attualmente valutata, dagli ingegneri e dagli architetti, in modo qualitativo e generalmente poco attendibile) e l’introduzione di tali concetti nella progettazione architettonica (“progettazione integrata”).
Applicazioni:
- messa a punto di nuovi materiali e processi con l’impiego di materiali di scarto. La realizzazione e l’impiego di tali materiali, oltre che un indubbio vantaggio ambientale, comporterebbe un risparmio economico tanto per il “produttore” degli scarti (risparmio nei costi di conferimento a discarica), quanto del produttore del materiale finale (minor costo delle materie prime);
- materiali innovativi e/o dalla migliorata compatibilità per il restauro architettonico (molti dei materiali attualmente in uso sono purtroppo caratterizzati da scarsa compatibilità con il supporto, scarsa durabilità, scarsa efficacia, ad esempio, nell’azione consolidante e/o protettiva);
- messa a punto di nuove metodologie di valutazione dell’ecosostenibilità dei materiali ai fini della progettazione architettonica, con evidenti effetti sul mercato dei materiali da costruzione (in termini di informazione tecnica, certificazione dei materiali).