206
Progettazione di circuiti elettronici che possano costituire blocchi abilitanti per la realizzazione di nuove generazioni di terminali utenti wireless.
Telecomunicazioni
Realizzazione di terminali utenti a basso costo e bassa potenza, in grado di fornire differenti servizi e di connettersi a differenti standard. L’obiettivo di basso costo e alta densità di integrazione (cioè di integrazione in un unico circuito integrato dell’intero sistema di ricezione e trasmissione wireless) rende obbligata la scelta di utilizzare la tecnologia CMOS.
In particolare, progetto dei blocchi abilitanti in tecnologia CMOS dei ricetrasmettitori a radio-frequenza (RF) operanti nell’intervallo di frequenze da 1 a 10 GHz. Attività teorica di modellizzazione dei blocchi analogici e attività sperimentale di progetto e caratterizzazione dei circuiti. Utilizzo di strumenti di progettazione assistita e di strumentazione per il collaudo e fabbricazione dei circuiti di prova.
Verifica della validità di idee progettuali e metodologiche che possano essere utilizzate anche in ambito industriale portando a vantaggi in termini di densità di integrazione (e quindi costo del sistema), potenza dissipata (e quindi maggiore durata delle batterie) offrendo contemporaneamente un aumento delle funzionalità.
Applicazioni:
terminali mobili per telecomunicazioni wireless in grado di gestire contemporaneamente differenti standard di telefonia cellulare (GSM, UMTS e successive) e di connessione a reti locali (WLAN) in maniera il più possibile trasparente all’utente.