77
Effetto degli psicofarmaci
Farmaceutico
Studio dell’effetto degli psicofarmaci tramite l’utilizzo di tecniche di tipo comportamentale. Si analizzano, quindi, le variazioni del comportamento, sia spontaneo che appreso, di ratti sottoposti all’azione degli psicofarmaci. Nella categoria degli psicofarmaci rientrano sia quelli che provocano tossicodipendenza (come le anfetamine e la morfina) sia i farmaci sedativo-ipnotici come il valium. Tali ricerche sono volte a comprendere quali siano le giuste dosi di farmaco da somministrare ai pazienti, in modo da giungere alla tipizzazione del farmaco stesso (si tratta di un problema di rapporto struttura-attività). Partendo dall’osservazione dei diversi effetti dei farmaci, si cerca di capire come si possano usare nel miglior modo possibile a livello clinico, sui diversi pazienti. Per ottenere tali risultati, vengono condotti esperimenti sui ratti, ed in particolare si osserva come la motilità ed il dinamismo della cavia cambino e siano condizionati da diverse quantità del farmaco, oppure come il ratto sia disposto a tollerare leggere scosse elettriche se sottoposto all’azione di farmaci ansiolitici.