40
Farmacologia dell’apparato gastrointestinale
Farmaceutico
Si effettuano dapprima sperimentazioni sulle cavie da laboratorio, per studiare gli effetti di molecole sintetizzate da chimici farmaceutici; in caso di risultati positivi a questo livello, tali molecole possono essere utilizzate in seguito anche a livello clinico, per trattare direttamente il paziente. Da una piccola modifica chimico-strutturale della molecola di sintesi si può arrivare ad una grande diversità di utilizzi. Gli studi sono diretti in specifico all’analisi della motilità o dei processi infiammatori a carico dell’apparato intestinale, con un particolare interesse per sostanze dette procinetici gastro-intestinali (come il cisapride, molecola da poco revocata dal commercio per i suoi effetti collaterali). Le patologie collegate all'area di ricerca e che quindi potrebbero trovare terapie più efficaci grazie a questi studi, sono la sindrome dell’intestino irritabile, le malattie legate a fenomeni di infiammazione intestinale (come la colite ulcerosa ed il morbo di Crohn) e la dispepsia funzionale.