53
Ossidazione catalitica parziale del metano
Chimico
Metodi di attivazione del gas naturale per produrre CO H2 per l’ossidazione catalitica parziale del metano, in modo da sostituire il procedimento steam reforming (esotermico) con un processo più endotermico.
Catalizzatori in grado di operare a una temperatura più bassa. Questo permette ai tubi di avere una vita più lunga e risponde alla necessità di operare con un’attenzione sempre maggiore ai materiali che si distruggono.
Produzione di catalizzatori storage reduction e di catalizzatori ad uso industriale in grado di assorbire gli NOx. Per questi studi, in genere, si usano idrocarburi e li si fanno reagire con NOx: si ottiene N2+CO2+H2O. In Italia è stato ideato un motore in cui vi è più aria. Ciò riduce i consumi del 30%, ma la sovrabbondanza d’aria fa aumentare gli NOx. Il processo storage è un processo a ciclo lungo con eccesso d’aria controllato. Il platino presente in questo tipo di processo ossida gli NOx che si assorbono sul catalizzatore. Si passa, così, da un esubero d’aria a un eccesso di idrocarburi che reagiscono per dare azoto. Il problema è, però, che questo tipo di processo funziona ad alte temperature e per questo è un processo lungo: perché operi bisogna che l’automobile funzioni per almeno cinque, sei minuti. Il problema si può risolvere facendo sì che il processo sia possibile a temperature più basse. L’obiettivo è, dunque, realizzare nuovi sistemi che lavorino a basse temperature e che siano meno sensibili allo zolfo.
Applicazioni:
- sviluppo di processi più puliti;
- semplificazione del processo.